Home » A scuola di realtà

A scuola di realtà

A SCUOLA DI REALTÀ

 

Titolo progetto: A SCUOLA DI REALTÀ

Scuole: SCUOLA PRIMARIA CT1E016007 E SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO CT1M02400B

Ente gestore: FONDAZIONE FRANCESCO VENTORINO E.T.S.

Codice di progetto: M4C1I3.1-2023-1202-P-28067

Codice CUP: I64D23001720006

Valore finanziato: 43.619,14 €

 

Descrizione progetto:
Sviluppare un habitus scientifico vuol dire educare gli alunni a osservare la realtà e a descriverla, sostenere le domande e la curiosità che rischia di spegnersi se la proposta educativa e didattica che si promuove è meramente trasmissiva.

Dal 2018, l’Istituto Ventorino ha investito su un approccio Steam consapevole che scienze, tecnologia, arte e matematica sono discipline ma anche approcci trasversali che hanno al loro interno delle dimensioni che possono attivare l’intelligenza sintetica e creativa, l’apprendimento per problemi che facilita lo sviluppo del lavoro di gruppo, quindi l’apprendimento cooperativo, la progettazione in ambito digitale e manuale, la condivisione di strategie e risultati. Particolare attenzione merita in ambito Steam la comunicazione cioè costruire momenti pubblici (verso altri gruppi, altre classi, stakeholders adulti…) dove gli alunni che hanno operato attraverso pratiche di learning by doing possano esporre le evidenze del loro percorso. Nella costruzione dei momenti pubblici (Open day, fine anno scolastico, partecipazione ad Exibit e concorsi...) si mette alla prova e si corrobora la competenza imprenditoriale che già all'interno della scuola dell'obbligo deve essere esercitata.

Cosa abbiamo già fatto:

Nel quinquennio della scuola primaria abbiamo promosso l’approccio laboratoriale ad arte e musica, nel primo caso inserendo un docente con specifica formazione in orario curriculare nel secondo caso promuovendo lo studio dello strumento secondo il metodo Abreu operando per classi aperte durante l'ora di musica.

Dall’a.s.2017/18 nelle classi terza quarta e quinta della scuola primaria abbiamo inserito due ore curriculari di informatica per rendere sistematica l’acquisizione di competenze digitali, consapevole il loro uso che viene travasato in altre discipline per sviluppare la progettazione attraverso il coding, una iniziale attività di robotica.

Cosa vogliamo fare con i fondi Pnrr:

1) Implementare nelle classi prime e seconde della scuola primaria un percorso di robotica e storytelling attraverso l’utilizzo di mini robot programmabili;

2) Implementare nelle classi della scuola secondaria di I grado laboratori curriculari ed extracurriculari di Tinkering, Coding e Robotica;

3) Implementare l’uso della lingua inglese, la lingua della scienza, attraverso percorsi Clil curriculari di scienze, geografia, matematica in primaria e in scuola secondaria.