Non (dis)perdiamoci
NON (DIS)PERDIAMOCI
Titolo progetto: NON (DIS)PERDIAMOCI
Scuole: SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO CT1M02400B
Ente gestore: FONDAZIONE FRANCESCO VENTORINO E.T.S.
Codice di progetto: M4C1I1.4-2024-1342-P-46283
Codice CUP: I64D21000250006
Valore finanziato: 10.410,22 €
Descrizione progetto
La dispersione scolastica è un fenomeno sociale complesso emerso dal mondo della scuola, identificabile attraverso “sintomi” osservabili, che potremmo definire indicatori di insuccesso scolastico negli studenti: ritardi, ripetenze, assenze, disinteresse, bocciature, frequenze irregolari, qualità scadente degli esiti, fino all’abbandono vero e proprio dei percorsi di istruzione, portando così a una perdita del loro potenziale futuro personale, ma anche per il tessuto sociale ed economico del territorio di appartenenza.
La dispersione scolastica rappresenta sia il sintomo di un disagio sociale connesso al contesto scolastico, culturale, economico, familiare, sia una delle sfide più complesse e urgenti per il sistema educativo. Diventa, quindi, imperativo agire con determinazione per contrastare tale fenomeno, per salvaguardare il diritto all’istruzione, favorire uno sviluppo positivo degli individui e per accrescere il capitale sociale e culturale del Paese.
La scuola ha un ruolo importante, poiché offre occasioni educative ed esperienze formative in cui gli studenti possono misurarsi, cogliere aspetti di sé, sviluppare consapevolezze e competenze utili per il loro futuro e per le loro scelte. Il progetto, che ha come elemento caratterizzante il protagonismo dei ragazzi, si pone la finalità di attuare azioni individuate al fine di ridurre le probabilità di dispersione scolastica sfruttando le opportunità offerte dal finanziamento in questione, ma anche di accompagnare gli studenti nella costruzione di un progetto di vita, per aiutarli ad acquisire competenze di auto-orientamento e trasversali, per essere in grado di crescere diventando protagonisti della propria storia riuscendo quindi a esprimere il proprio potenziale.
Gli obiettivi che si vogliono conseguire sono il rafforzamento delle competenze e della motivazione degli studenti “fragili” che verranno individuati dal consiglio di classe, per dotare gli studenti degli strumenti necessari, non solo per superare le sfide “scolastiche”, ma anche quelle quotidiane e sociali.
Due gli ambiti di intervento:
1. ROSA DEI VENTI: Percorsi mentoring e orientamento che mirano a fornire agli studenti identificati come vulnerabili un supporto tailor-made che si propone di intensificare la loro partecipazione attiva e promuovere il successo educativo. L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare l’impegno degli studenti nel loro percorso di studi attraverso un’attenzione personalizzata alle loro esigenze educative e, dall’altro, equipaggiarli con un insieme solido di competenze trasversali. un supporto individuale per alunno, mirato prettamente ad azione di prevenzione del rischio di dispersione e interesserà gli alunni più fragili, con situazioni ricorrenti di assenze e di demotivazione scolastica.
Per questa azione verranno sviluppati 4 moduli individuali di venti ore ciascuno.
2. IN VIAGGIO INSIEME: Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento. Le attività intendono promuovere il successo scolastico attraverso un supporto allo studio in grado di colmare i gap formativi presenti negli studenti. Si cerca di dare un tempo emotivo per cui gli studenti possano iniziare ad affrontare i compiti o lo studio con tranquillità, cercando di superare anche tutti gli aspetti emozionali che l’insuccesso porta con sé: il non sentirsi capace, “tanto non ce la farò mai".
Sono previsti moduli 2 gruppi costituiti da 4 studenti, tra quelli che hanno maggiori fragilità disciplinari.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 161.79 KB |
![]() | 214.95 KB |
![]() | 2.68 MB |
![]() | 2.68 MB |